Bonus Sociale Idrico
Gentile Cliente, Il bonus Acqua, l’agevolazione fiscale voluta dal Ministro dell’Ambiente che prevede agevolazioni e sconti sulle bollette idriche per le famiglie in situazioni di disagio, è stato rafforzato con uno sconto maggiore in bolletta per chi ne ha diritto.
Gentile Cliente,
Il bonus Acqua, l’agevolazione fiscale voluta dal Ministro dell’Ambiente che prevede agevolazioni e sconti sulle bollette idriche per le famiglie in situazioni di disagio, è stato rafforzato con uno sconto maggiore in bolletta per chi ne ha diritto.
Dal 1° gennaio 2020 infatti sono entrate in vigore le modifiche dell’ultimo decreto fiscale, il DL 124/2019, che ampliano e rafforzano il valore del bonus.
A comunicarlo è l’Arera con Delibera n. 3/2020/r/idr del 14.01.2020..
– Bonus acqua 2020, aumenta lo sconto
A partire da gennaio, l’Arera ha aumentato il valore del bonus sulle bollette dell’acqua previsto per le famiglie in difficoltà, garantendo le riduzioni non solo per i consumi di acqua (come prevedeva finora la legge), ma estendendole anche ai costi relativi ai servizi di fognatura e depurazione. In altre parole, ora il bonus acqua garantisce delle riduzioni non solo sui consumi idrici della famiglie, ma anche sui costi relativi dei servizi di trattamento.
– Bonus acqua esteso ai titolari del Reddito di cittadinanza
Dal 2020 hanno diritto al bonus acqua anche i titolari di Reddito e Pensione di cittadinanza (come già previsto per elettricità e gas), che potranno presentare la richiesta dal prossimo 1° febbraio.
– Bonus acqua 2020, a chi spetta
All’agevolazione possono accedere tutti i nuclei familiari con Isee non superiore a 8.265 euro, limite che sale a 20.000 euro se si hanno più di 3 figli fiscalmente a carico, le stesse condizioni previste per usufruire del bonus elettrico e gas.
I titolari del Reddito di cittadinanza (Pensione di cittadinanza) possono richiedere anche il bonus idrico se l’Isee non supera il valore di 8.265 euro.
– Bonus Sociale Idrico 2021 come richiederlo – Cosa cambia dal 2021-
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici residenti e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza
Per maggiori informazioni consultare il sito di Arera all’indirizzo www.arera.it
Modulistica:
Modulo A – Domanda Nuova o rinnovo
Allegato CF – Fac Simile composizione nucleo ISEE
Allegato D – Fac Simile Deleghe
Allegato FN – Fac Simile Famiglia Numerosa